
Gli effetti del magnetismo sul tuo orologio (e perché non te lo aspetti)
Non lascia traccia. Nessun graffio, nessuna ammaccatura. Niente di visibile. Eppure, il magnetismo è uno dei nemici più silenziosi del tuo orologio automatico. ...
Benvenuti nell'affascinante mondo dell'orologeria! Che tu sia un appassionato appassionato o un esperto esperto, questo glossario completo ti guiderà attraverso i termini tecnici e i concetti chiave che fanno battere il cuore dei tuoi orologi preferiti . Immergiamoci insieme in questo mondo dove ogni secondo conta!
L'alternanza si riferisce al movimento avanti e indietro del bilanciere di un orologio. È questo movimento regolare che permette di misurare con precisione il tempo.
Il bilanciere è l'organo regolatore di un orologio meccanico. Oscilla in modo uniforme, controllando così la velocità con cui viene rilasciata l'energia della molla.
Il calibro è l'intero meccanismo di un orologio, comprese tutte le parti necessarie al suo funzionamento. Ogni marchio ha i propri calibri, spesso numerati.
Un cronografo è un orologio con una funzione aggiuntiva per misurare brevi intervalli di tempo, solitamente con pulsanti per avviare, arrestare e ripristinare.
Una complicazione è qualsiasi funzione di un orologio oltre la semplice visualizzazione di ore, minuti e secondi.
Il Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) è l'organismo che certifica la precisione degli orologi svizzeri.
La corona è il pulsante sul lato dell'orologio, utilizzato per caricare il meccanismo e impostare l'ora.
Il datario è un meccanismo che visualizza la data sul quadrante dell'orologio.
Lo scappamento è un meccanismo cruciale che regola il rilascio di energia dalla molla al bilanciere, garantendo così la precisione dell'orologio.
Per finitura si intendono tutte le operazioni di decorazione e perfezionamento applicate ai componenti di un orologio. Le finiture di alta qualità sono un segno di prestigio nell'orologeria.
La guilloche è una tecnica decorativa che prevede l'incisione di motivi geometrici ripetitivi su una superficie metallica, spesso il quadrante o la cassa di un orologio.
L'Alta Orologeria designa l'apice dell'arte orologiera, caratterizzata da finiture eccezionali, complicazioni sofisticate e produzione spesso limitata.
L'oblò è un'apertura trasparente sul fondo della cassa che permette di vedere il movimento dell'orologio.
Incabloc è un sistema anti-shock che protegge il bilanciere da urti e vibrazioni.
Gli indici sono i segni sul quadrante che indicano le ore, spesso sotto forma di barre o numeri.
La lunetta è l'anello che circonda il quadrante, a volte ruotabile per funzioni specifiche.
Il movimento è il “motore” dell'orologio, l'insieme dei meccanismi che fanno funzionare l'orologio. Può essere meccanico, automatico o al quarzo.
L'oscillatore è il cuore del movimento, costituito dal bilanciere e dalla spirale. La sua regolarità determina la precisione dell'orologio.
Il calendario perpetuo è una complicazione dell'orologio che visualizza correttamente la data, il giorno, il mese e l'anno, compresi gli anni bisestili, senza regolazione manuale fino al 2100.
La ripetizione minuti è una complicazione prestigiosa che consente all'orologio di suonare le ore, i quarti e i minuti a richiesta, solitamente azionando un pulsante.
La madreperla è un materiale iridescente naturale spesso utilizzato per i quadranti degli orologi di lusso.
L'occhiello è il foro attraverso il quale passa l'albero del bilanciere.
La piastra è la piastra di base su cui sono montati i componenti del movimento.
La riserva di carica indica il tempo rimanente prima che l'orologio si fermi se non viene caricato.
Il rintocco è una complicazione che fa suonare l'orologio a intervalli regolari (solitamente le ore e i quarti) senza intervento manuale.
Il tourbillon è un meccanismo rotante che compensa gli effetti della gravità sulla precisione dell'orologio. È una delle complicazioni più prestigiose e complesse.
La pulizia ad ultrasuoni è una tecnica utilizzata dagli orologiai per pulire a fondo i componenti di un orologio senza danneggiarli.
Vacheron Constantin è una delle più antiche manifatture di orologi in continua attività, fondata nel 1755 a Ginevra. È sinonimo di alta orologeria e tradizione.
Un orologio scheletrato è un orologio il cui quadrante e movimento sono stati scavati per rivelare i meccanismi interni.
Il tachimetro è una scala sul quadrante o sulla lunetta per misurare la velocità media su una determinata distanza.
Le viti azzurrate sono viti in acciaio riscaldate fino al colore blu, spesso utilizzate nei movimenti di fascia alta.
Zénith è un produttore di orologi svizzero rinomato, in particolare per il suo movimento El Primero.
L'orologeria utilizza una varietà di materiali, ciascuno con le sue proprietà uniche:
Le tecniche di decorazione aggiungono valore estetico e dimostrano la maestria dell'autore:
La storia dell'orologeria è ricca di innovazioni:
L’orologeria è un campo in continua evoluzione, che unisce tradizione secolare e innovazione tecnologica. Ogni termine di questo glossario rappresenta secoli di know-how e passione. Che tu sia un collezionista, un dilettante o un semplice curioso, il mondo dell'orologeria ha sempre in serbo per te nuove scoperte.
Per approfondire le tue conoscenze, ecco alcune risorse essenziali:
Ricorda che il modo migliore per imparare è la pratica. Perché non iniziare aprendo tu stesso un orologio ? Con gli strumenti giusti e un po' di pazienza, potresti scoprire un nuovo entusiasmante hobby!
D: Qual è la differenza tra un orologio meccanico e un orologio automatico?
R: Un orologio meccanico deve essere caricato manualmente, mentre un orologio automatico viene caricato utilizzando i movimenti del polso di chi lo indossa.
D: Perché gli orologi di lusso sono così costosi?
R: Gli orologi di lusso sono costosi a causa della qualità dei materiali utilizzati, della complessità del meccanismo, dei tempi di produzione e del marchio.
D: Come posso mantenere il mio orologio automatico?
R: Per mantenere il tuo orologio automatico, usa un caricaorologi quando non lo indossi, evita i campi magnetici e fallo revisionare regolarmente da un orologiaio.
D: Cos'è un orologio certificato COSC?
R: Un orologio certificato COSC ha superato rigorosi test di precisione da parte del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri, garantendone le elevate prestazioni.
D: Come scelgo il mio primo orologio di lusso?
R: Per scegliere il tuo primo orologio di lusso , considera il budget, lo stile di vita, le caratteristiche desiderate e la reputazione del marchio. Non esitate a provare diversi modelli prima di fare la vostra scelta.
Non lascia traccia. Nessun graffio, nessuna ammaccatura. Niente di visibile. Eppure, il magnetismo è uno dei nemici più silenziosi del tuo orologio automatico. ...
Il mondo delle scatole per orologi offre una moltitudine di opzioni per soddisfare le diverse esigenze e preferenze. Da una semplice scatola...
Un orologio automatico vive anche quando non viene indossato. Il suo movimento, la sua memoria, la...
1 commento
Merci pour le glossaire mais je ne trouve nulle part l’explication d’une abréviation que nous pouvons trouver au dos de certaines montres en or, il s’agit des deux lettres( Ms ), si je lis convenablement au dos du boîtier dans la plupart des cas de figure plein .
Merci par avance de répondre et de m’ expliquer.
Cordialement.
Garmon
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.