
Gli effetti del magnetismo sul tuo orologio (e perché non te lo aspetti)
Non lascia traccia. Nessun graffio, nessuna ammaccatura. Niente di visibile. Eppure, il magnetismo è uno dei nemici più silenziosi del tuo orologio automatico. ...
Sei un orgoglioso proprietario di un orologio automatico ? Allora questo articolo potrebbe salvare il tuo prezioso gioiello! Immergiamoci insieme nei misteri della "zona della morte" dell'orologio, un fenomeno affascinante ma potenzialmente pericoloso per il tuo segnatempo. Scopri come proteggere il tuo orologio ed evitare costose riparazioni.
La zona della morte di un orologio meccanico si riferisce a un periodo di tempo specifico durante il quale è rischioso manipolare alcune funzioni dell'orologio, in particolare l'impostazione della data. Questo periodo critico è generalmente tra le 21:00 e le 3:00 del mattino.
Ma perché parliamo di “zona della morte”? No, il tuo orologio di lusso non imploderà improvvisamente a mezzanotte! Tuttavia, una manipolazione imprudente durante questo periodo può causare danni significativi al meccanismo del tuo prezioso orologio.
Immagina il seguente scenario: sono le 23:30, ti stai preparando per andare a dormire e ti rendi conto che la data sul tuo orologio non è aggiornata. Di riflesso, si gira la corona per regolare la data. Errore fatale! Ecco cosa succede all'interno del tuo orologio:
La ragione di questo pericolo risiede nella progettazione stessa degli orologi meccanici . Il cambio di data non è istantaneo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Su un movimento ETA 2824-2, molto comune nel settore dell'orologeria, ad esempio, il processo di cambio della data dura circa 2 ore .
Durante questo periodo, più ingranaggi e molle lavorano in sinergia per spostare il disco della data in avanti di una tacca. Interrompere questo balletto meccanico può avere conseguenze disastrose.
Ecco alcune statistiche che illustrano l’importanza di questo fenomeno:
Fortunatamente, ci sono modi semplici per proteggere il tuo prezioso orologio dai pericoli della Zona della Morte:
Per garantire una protezione ottimale al tuo orologio, perché non investire in un caricaorologi automatico ? Utilizza il codice BLOG10 per beneficiare di uno sconto del 10% sul tuo acquisto su Rotation Horlogère!
I produttori di orologi non hanno ignorato questo problema. Dall'introduzione del primo movimento con protezione della zona della morte da parte di Rolex nel 1988 (il calibro 3135), l'industria dell'orologeria ha fatto notevoli progressi.
Caratteristica | Orologi antichi | Orologi moderni |
---|---|---|
Protezione della zona della morte | Raro | 60-70% dei modelli |
Durata del cambio data | 2-3 ore | Spesso < 1 ora |
Rischio di danni | Pupilla | Significativamente ridotto |
Costo delle riparazioni | Potenzialmente alto | Meno comune |
Questo sviluppo dimostra l'importanza attribuita dagli orologiai all'affidabilità e alla longevità delle loro creazioni. Tuttavia, anche gli orologi più sofisticati meritano un'attenta cura da parte del proprietario.
La “zona della morte” degli orologi meccanici rimane un argomento affascinante che illustra la complessità e la delicatezza di questi piccoli capolavori che indossiamo ai nostri polsi. Comprendendo questo fenomeno e adottando i giusti riflessi, potrai goderti appieno il tuo orologio per molti anni.
Ricorda: un orologio ben mantenuto è più di un semplice accessorio, è un cimelio di famiglia che trasmetterai alle generazioni future. Prenditene cura e te lo restituirà centuplicato!
Per proteggere il tuo prezioso orologio, scopri la nostra selezione di astucci per orologi in pelle eleganti e funzionali. Usa il codice BLOG10 per ottenere uno sconto del 10% sul tuo ordine!
D1: Il mio orologio al quarzo è influenzato dalla zona della morte? R: No, la zona della morte è riservata solo agli orologi meccanici. Gli orologi al quarzo utilizzano un sistema elettronico per il cambio della data che non è influenzato da questo fenomeno.
Q2: Come faccio a sapere se il mio orologio è dotato di un sistema di protezione? R: Controlla il manuale dell'orologio o chiedi al produttore. Gli orologi di fascia alta e i modelli più recenti hanno maggiori probabilità di essere dotati di tali sistemi.
Q3: Cosa devo fare se manometto accidentalmente il mio orologio durante la Zona della Morte? R: Se non noti alcun malfunzionamento immediato, continua a osservare l'orologio. Al minimo segno di problema (data non corretta, rumori insoliti), consultare un orologiaio professionista.
Q4: Death Zone influisce sulla precisione del mio orologio? R: La zona della morte non influisce direttamente sulla precisione del movimento. Tuttavia, eventuali danni al meccanismo della data potrebbero influire indirettamente sulle prestazioni del tuo orologio.
Q5: Esistono orologi completamente immuni a questo problema? R: Sebbene molti orologi moderni siano dotati di sistemi di protezione, è sempre consigliabile seguire buone pratiche di regolazione per preservare la longevità del proprio orologio.
Per gli appassionati di orologi che desiderano proteggere la propria collezione, scopri le nostre eleganti e resistenti scatole per orologi in legno . Non dimenticare di utilizzare il codice BLOG10 per approfittare del 10% di sconto sul tuo acquisto su Rotation Horlogère!
Non lascia traccia. Nessun graffio, nessuna ammaccatura. Niente di visibile. Eppure, il magnetismo è uno dei nemici più silenziosi del tuo orologio automatico. ...
Il mondo delle scatole per orologi offre una moltitudine di opzioni per soddisfare le diverse esigenze e preferenze. Da una semplice scatola...
Un orologio automatico vive anche quando non viene indossato. Il suo movimento, la sua memoria, la...
1 commento
Hello sir. I’m new to mechanical watche and still learning about the death zone.
Can you please explain to me more clearly, step by step, on how to do the safety method like you mentioned above. Thanks in advance.
“Use the safety method : Advance the hands until the date changes, then move them back to 6:00 p.m. before adjusting the date.”
https://rotation-horlogere.com/en/blogs/montre/zone-mort-montres-protection?srsltid=AfmBOorviC5heeja5DkTDJsEZ2OPgNO6uP1dWMDicGfuqFuIITcHqvfe
Ivan Ferdinand
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.